OTTIENI IL TUO RIMBORSO
INCENTIVI
CONTO TERMICO
CONTO TERMICO 2.0
Come richiedere incentivi Conto Termico 2.0 per installazione di pannelli solari o per installazione di pompe di calore
Il Conto Termico 2.0 è una grossa opportunità da sfruttare: installare un pannello solare o un impianto a pompa di calore e ricevere un rimborso è molto facile (se sai come farlo, naturalmente).
Noi siamo qua per guidarti passo passo nella richiesta di concessione degli incentivi: dalla cura della contabilità passando per la scelta delle fotografie fino al ricevimento del bonifico bancario.
Richiesta Incentivo Pannello Solare
Richiesta incentivo per pompe di calore
Sostituisci il tuo vecchio impianto di riscaldamento con un impianto a pompa di calore e ottieni l’incentivo con bonifico bancario
Impianti a Biomassa
Contattaci per l’incentivo col Conto Termico 2.0 per la
sostituzione del tuo impianto di riscaldamento
Sezione dedicata agli impiantisti
Offri al tuo cliente la possibilità di accedere ad un incentivo così cospicuo in tempi altrettanto brevi, collabora con noi!
RISPOSTE ALLE DOMANDE PIù FREQUENTI
Domande frequenti sull’incentivo Conto Termico 2.0
Quali sono le fotografie necessarie, come eseguire fatture e bonifici, quali sono le tempistiche per accedere agli incentivi sono solo alcuni degli argomenti trattati; consulta la sezione delle FAQ, troverai le risposte agli argomenti più rilevanti del Conto Termico 2.0.
Quali sono le corrette indicazione da presentare per ottenere il rimborso?
• smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, parziale o totale;
• fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, le opere idrauliche e murarie necessarie alla realizzazione a regola d’arte dell’impianto organicamente collegato alle utenze e le spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento.
Per gl’impianti solari destinati anche alla climatizzazione, sono incluse le spese per i sistemi di contabilizzazione individuale, eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione e sui sistemi di emissione.
Quali fotografie devo presentare per ottenere il rimborso?
a)vista d’insieme del campo solare in fase di installazione;
b)vista d’insieme del campo solare realizzato;
c)vista di dettaglio del pannello solare installato;
d)vista di dettaglio del bollitore;
e)vista di dettaglio della targa dei collettori solari e/o degli impianti solari termici prefabbricati installati;
f)vista di dettaglio delle valvole termostatiche o del sistema di regolazione modulante della portata, ove previste.
Quali fotografie devo presentare per la sostituzione impianto climatizzazione invernale con impianto a pompa di calore?
a)le targhe dei generatori sostituiti e installati (di ciascuna delle unità che costituiscono i generatori, unità esterne ed unità interne);
b)i generatori sostituiti e installati;
la centrale termica, o il locale d’installazione, ante operam (con l’impianto sostituito) e post operam (con l’impianto installato);
c)le valvole termostatiche o il sistema di regolazione modulante della portata.
INCENTIVI CONTO TERMICO 2.0
Vuoi sapere in maniera rapida se puoi ottenere il tuo incentivo?
COMPILA IL FORM
OTTIENI IL TUO RIMBORSO
L’installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria permette di accedere ad un incentivo (fino al 65% delle spese sostenute) che sarà erogato, con bonifico bancario, entro 90 giorni, a patto che:
Sei un impiantista e vuoi sapere come incentivare le installazioni dei tuoi clienti e quindi aumentarle?
VISITA LA SEZIONE A TE DEDICATA
INCENTIVI CONTO TERMICO
Area news
Tieni d’occhio la sezione news dove approfondiremo i diversi aspetti relativi all’incentivazione, attraverso il Conto Termico 2.0, dell’installazione di un pannello solare o la sostituzione di un impianto di riscaldamento con un impianto a pompa di calore.
Stufa a biomassa: vantaggi e svantaggi
Una stufa a biomassa presenta numerosi aspetti positivi, tra i quali la semplice installazione, il contenuto costo del pellet, un elevato potere calorifero abbinato ad un rendimento energetico solitamente superiore al 90%, senza dimenticare che la stufa in sé è anche...
Impianto a biomassa: cos’è?
Gli impianti a biomassa per edifici residenziali si dividono in stufe, termocamini (o inserti) e caldaie alimentati a biomassa solida. La stufa e il termocamino a pellet (o a legna) sono impianti termici aventi una potenza termica utile solitamente inferiore ai 15 kW...
Pannello solare termico: circolazione naturale o forzata?
I pannelli solari presentano una differenza fondamentale nella tipologia di circolazione utilizzata: a seconda che il liquido termovettore venga spinto all’interno dell’impianto termico da leggi fisiche naturali o da una pompa elettrica, si parlerà di circolazione...
I nostri partner
Alcuni dei partner con cui collaboriamo. Se sei un installatore e sei interessato a diventare nostro partner, visita la sezione a te dedicata e contattaci.